• I Severini di Melfi: tra borghesia agraria e borghesia professionale, 2006:
    S. Calice – Presentazione; A. Libutti – I Severini di Melfi tra borghesia agraria e borghesia professionale; Breve storia della citt? di Melfi dal 1932 al 1958; P. Ciliento – Cartoline d’epoca (1932-1958).

 

  • La borghesia tra Ottocento e Novecento in Basilicata: storie di famiglie, 2006:
    L. Tufano – La borghesia a Potenza tra 1800 e 1900; L. Luccioni – I Ricciuti di Potenza;
    N. Lisanti – I Lacava di Corleto Perticara; N. Calice – La famiglia Fortunato di Rionero in Vulture; A. Libutti – I Severini di Melfi; A. Labella – La famiglia Montano a Lavello;
    C. Hoffmann D’Errico – Il ramo femminile della famiglia D’Errico di Palazzo San Gervasio; C. Conte – I Mennuni di Genzano di Lucania; A. Labella – I Marangelli di Venosa;
    A. Capano – Sulle famiglie Lioy e Santangelo di Venosa.

 

  • Quando credevamo di poter rifare il mondo: gli anni Cinquanta in Basilicata, 2007:
    V. Giambersio – Le origini della questione urbana in Basilicata; N. Lisanti – Gli anni Cinquanta a Potenza: consumi e società; M. Strazza – L’emigrazione lucana in Belgio negli anni Cinquanta; L. Tufano – La tirannide dei gelsomini; E. M. Lavoràno – Le elezioni per l’Assemblea Costituente e il referendum istituzionale in Basilicata; A. Libutti – L’inchiesta parlamentare sulla miseria e i mezzi per combatterla; L. Luccioni – Dalla riforma Fondiaria al Servizio Sanitario Nazionale: società e sanità in Basilicata nel secondo dopoguerra;
    C. Conte – “C’è aria di vigilia per la Lucania”: illusione e realismo, utopia e concretezza nella Matera degli anni Cinquanta; A. Labella – Il secondo dopoguerra in Basilicata: lotta all’analfabetismo ed educazione degli adulti; P. Fuccella – “Quando credevamo di poter rifare il mondo”: arte e cultura nella Basilicata degli anni Cinquanta.

 

  • Mezzogiorno riformista: Nino Calice, lo storico, l’intellettuale, il politico, a cura di A. De Francesco, 2007:
    E. Taviani – Un riformismo difficile: il PCI tra innovazione e tradizione; D. Sacco – Lotte politiche e sociali e tradizione riformista nel Mezzogiorno; A. Lerra – Una lettura su Ernesto e Giustino Fortunato; M. Morano – Partiti e ricostruzione nel Mezzogiorno del dopoguerra; N. Lisanti – Alla ricerca di un’identità regionale in Basilicata;
    Interventi di: P. Di Siena, R. Cantore, A. M. Riviello, L. Tufano, L. Musella, G. D’Andrea, A. Libutti, E. Macaluso.

 

  • Nino Calice: una biografia, 2008:
    A. Libutti – Amarcord; Infanzia e giovinezza; Il giovane organizzatore di cultura; La formazione culturale; Lo storico; Il politico; L’uomo.

 

  • Lotte politiche e sociali in Basilicata (1898-1922), a cura di A. Labella, 2008:
    F. De Felice – Prefazione; N. Calice – I moti del 1898; Dal mutuo soccorso alla crisi del solidarismo; Strutture economico-sociali e organizzazione di classe; La legge speciale del 1904 e i proprietari sociali; L’organizzazione delle masse: socialisti e cattolici; Le elezioni del 1913 e il programma radicale; Guerra e terra: il problema dei combattenti; La sconfitta del movimento democratico.

 

  • Ernesto e Giustino Fortunato: l’azienda di Gaudiano e il collegio di Melfi, a cura di C. Conte, 2008:
    N. Calice – L’ossessione vandeana; Il collegio di Melfi; Fortunato e Nitti; Ernesto a Gaudiano.

 

  • Giacomo Di Chirico: tra storia e realtà (1844-1883), a cura di I. Valente, 2008:
    A. De Francesco – Il Mezzogiorno di Giacomo Di Chirico; C. Conte, A. Labella – Tra privato e pubblico: la formazione di un artista nella Basilicata dell’Ottocento; Di Chirico nel contesto culturale napoletano; I. Valente – “La natura alla base, la bellezza al vertice”: Giacomo Di Chirico tra storia e realtà; I. Valente – Le opere.

 

  • Note di storia sul paesaggio agrario della Basilicata tra XIX e XXI secolo, a cura di
    P. Fuccella, A. Labella, E. M. Lavoràno, 2010:
    A. Labella – Il paesaggio agrario della Basilicata nella storiografia dell’ultimo ventennio;
    L. Tufano – Magia dell’orto e della montagna; C. Conte, E. M. Lavoràno, A. Labella – Natura e paesaggio agrario lucano dell’Ottocento nelle osservazioni scientifiche di autori coevi e in alcune interpretazioni contemporanee; M. Strazza – Per il miglioramento dell’agricoltura: la Reale Società economica nell’800; L. Tufano – Il feticismo del letame;
    V. Giambersio, C. Menchise – Il paesaggio agrario lucano del XX secolo; N. Lisanti ? Mercato e sviluppo nella zona di Metaponto tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento; L. Luccioni – Igiene, salute e paesaggio agrario; F. Fontana – Il paesaggio rurale italiano tra continuit? e distruzione: un caso lucano; L. Tufano – Storia amara del vino;
    P. Fuccella – Il paesaggio lucano nella pittura tra ?800 e ?900; P. Dell’Aquila – Il paesaggio dei fotografi: una ricognizione sulle immagini della Basilicata; R. Brancati – Il paesaggio agrario lucano nel documentario; P. Dell’Aquila – La Basilicata nella produzione cinematografica documentaria dell’Istituto Luce: 1928-1964; E. M. Lavoràno – Glossario feudale-demaniale.

 

  • Michele Tedesco: un pittore lucano nell?Italia Unita, a cura di I. Valente, 2011:
    A. Labella – Michele Tedesco tra Moliterno, Spinoso e Napoli (1834-1860);
    A. De Francesco – L’Italia che nasce (1861-1870); I. Valente – L’osservazione del vero e l’immaginazione dell’antico: la doppia anima della pittura “personale” di Tedesco;
    Le opere; Una breve nota su Julia Hoffmann Tedesco; Pittori del Risorgimento al vicolo San Mattia: le aspirazioni unitarie dei pittori meridionali; P. Fuccella – Michele Tedesco: su alcune corrispondenze epistolari.

 

  • Basilicata Italia: frammenti di un percorso unitario, a cura di E. M. Lavoràno, 2011:
    A. Libutti – La Basilicata risorgimentale nel processo di unificazione: trame allungate e contesti; E. M. Lavoràno – La prima quotizzazione demaniale a Venosa (1813-1824);
    N. Lisanti – La Carboneria in Basilicata; M. Strazza – L’infanzia abbandonata nella Basilicata dell’800: esposti e trovatelli prima e dopo l’Unità d’Italia; L. Luccioni – Appunti per una storia dell’epidemiologia lucana, dall’unità ai giorni nostri: miasmi, batteri, parassiti, virus; I. Valente – Genio, talento e bell’ingegno: la Deputazione Provinciale di Basilicata e il sostegno delle arti nel secolo XIX; P. Dell’Aquila – Tracce di donne lucane nel primo settantennio unitario; P. Fuccella – «La donna è mobile»: l’immagine femminile nel Risorgimento; L. Tufano – Dai magazzini della patria; S. Calice – L’Unità del cibo, ovvero per uno scherzo sul principio d’identità.

 

  • Michele Tedesco: taccuini, a cura di I. Valente e P. Fuccella, 2011

 

  • Basilicata, itinerari nei Paesaggi d’autore, a cura di P. Fuccella, 2013:

    G. D’Amato – Gesualdo da Venosa; S. Calice – Quinto Orazio Flacco, Federico II degli Staufen, Francesco Saverio Nitti, Giustino Fortunato, Michele Janora, Domenico Ridola, Rocco Scotellaro, Carlo Levi, Albino Pierro, Isabella Morra; P. Fuccella – Michele Tedesco; F. Vitelli – Leonardo Sinisgalli; S. Calice – Giuseppe De Luca.

 

 

  • Lucania anno zero: gli anni Quaranta tra guerra e ricostruzione, 2014:
    A. Libutti – Eugenio Colorni, intellettuale “lucano” degli anni Quaranta; E. M. Lavoràno – Politica e amministrazione nelle istituzioni locali della Basilicata: il caso Venosa;
    N. Lisanti – La costruzione della “democrazia dei partiti”, l’antipolitica e l’Uomo Qualunque in Basilicata(1944-1948) ; M. Strazza – Donne e politica in Basilicata: tra vecchi e nuovi ruoli (1944-1950); L. Luccioni – La lotta antitubercolare in Basilicata nel secondo dopoguerra; P. Fuccella – La travagliata vicenda dell’Ente D’Errico; L. Tufano – I Littoriali del lavoro e i venti di guerra; P. Dell’Aquila – Un’alba di speranza negli anni del ritorno.